Descrizione
L'Assegno Unico Universale è la misura economica a sostegno delle famiglie con figli a carico istituita con la Legge Delega 46/2021.
Tale misura va ad inglobare altre prestazioni:
Premio alla nascita 800 euro;
Bonus Bebè;
Fondo prestiti ai neo genitori;
Assegni al nucleo familiare;
detrazioni sui i figli a carico.
A chi spetta?
per ogni figlio minorenne a carico, già a decorrere dal settimo mese di gravidanza;
per quanto riguarda invece i figli maggiorenni, l'Assegno continuerà ad essere erogato fino all'età di 21 anni, a condizione che il figlio rientri in una delle seguenti categorie: frequenti un corso di formazione scolastica o professionale o un corso di laurea; svolga un tirocinio o un'attività lavorativa e percepisca un reddito annuo complessivo inferiore a 8.000 euro; sia registrato come disoccupato e in cerca di un lavoro presso i servizi pubblici per l'impiego; svolga il servizio civile universale.
Che requisiti servono?
possesso della cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell'Unione europea, o suo familiare, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero sia cittadino di uno Stato non appartenente all'Unione europea in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o sia titolare di permesso unico di lavoro autorizzato a svolgere un'attività lavorativa per un periodo superiore a sei mesi o sia titolare di permesso di soggiorno per motivi di ricerca autorizzato a soggiornare in Italia per un periodo superiore a sei mesi;
possesso dell'assoggettamento al pagamento dell'imposta sul reddito in Italia;
possesso della residenza e del domicilio in Italia;
possesso della residenza in Italia da almeno due anni, anche non continuativi, o titolarità di un contratto di lavoro a tempo indeterminato o a tempo determinato di durata almeno pari a sei mesi.
Importi
L'importo spettante dell'Assegno varia in base alla situazione economica attestata dal valore ISEE.
Assegno Unico Universale: come fare domanda?
usufruendo dell'assistenza gratuita del Patronato ACLI
oppure rivolgendosi all'Inps.
Per le domande presentate a Gennaio e Febbraio, verrà corrisposto l'Assegno a partire dal mese di Marzo 2022; per le domande presentate dal 1 Marzo al 30 Giugno 2022, l'Assegno verrà corrisposto con gli arretrati dal mese di Marzo 2022.
Per le domande presentate dopo il 30 Giugno, l'assegno decorre dal mese successivo a quello della presentazione.
Per i nuclei beneficiari di Reddito di Cittadinanza l'AUUF è corrisposto d'ufficio dall'INPS, senza necessità di presentare apposita domanda.