Museo Geopaleontologico di Cava Bomba

Musei

Descrizione

Cava di Bomba è un ex-fornace utilizzata nell'800 per l'estrazione e la produzione della calce, che testimonia la fiorente attività produttiva tipica del territorio dei Colli Euganei del passato e segna inoltre, il punto di partenza del sentiero del Monte Cinto. Mediante dei percorsi guidati, avrete la possibilità di conoscere tutte le varie fasi del processo produttivo delle tre fornaci di Cava Bomba e gli strumenti utilizzati per la lavorazione dei materiali lapidei. Nel 1974, nella cava vicina alla fornace vennero scoperti dei pesci fossili risalenti al Cretaceo Superiore e, grazie ad un meticoloso restauro, oggi è divenuta la sede del museo geopaleontologico. Il museo geopaleontologico offre numerosi percorsi dedicati alle scuole in base al grado d'istruzione (Infanzia, Scuola Primaria e Secondaria). È presente anche un parco geologico esterno con estratti di roccia e riproduzioni di animali preistorici a grandezza naturale come l'alliosauro, l'apatosauro e l'androsauro.

Aggiornamenti Facebook: https://www.facebook.com/cavabomba/

Ricordiamo gli orari di apertura del Museo Geo-Paleontologico dei Colli Euganei a Cava Bomba:

ORARIO ESTIVO sabato dalle 16.00 alle 19.00
Domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 19.00

ORARIO INVERNALE (dal 21 settembre)
Sabato 14.30 -17.30
Domenica 10.30 -17.30

Modalità di accesso

Accesso libero o su appuntamento

Indirizzo

Via Bomba, 48, 35030 Cinto Euganeo PD

Ultimo aggiornamento: 26/06/2023, 12:19

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri